Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. Ulteriori informazioniOK
Indirizzo:
C.da Campo San Lorenzo, 14 -
87052Camigliatello Silano(Cosenza) -
Calabria
Giorno di chiusura: Lunedi
Specialità:
Pasta fatta in casa
Tipo di cucina:
Regionale - Tradizionale
Aria condizionata:
Sì
Prezzo medio: € 50
Posti totali: 80
Posti al chiuso: 80
Posti all'aperto: -
Menu speciali:
La Tavernetta, il ristorante della famiglia Lecce, si trova a campo San Lorenzo, a metà strada tra Camigliatello ed il Parco Nazionale della Sila, in uno degli ambienti naturalistici più belli d'Italia. Vecchia casa del 1948, dopo una serie di interventi susseguitesi nel tempo, è stata sapientemente ristrutturata dagli architetti Luzardi di Bergamo nel 2006.
Il ristorante, condotto da Denise e Pietro, è un luogo ormai conosciuto in ambito internazione per la qualità e lo stile delle sue proposte.
Un locale accogliente che propone una cucina che reinterpreta la tradizione e la rinnova attraverso esperienze del gusto contemporaneo. Funghi silani, verdure, minestre, pasti, carni e dolci: difficile raccontare tutte le virtù del ristorante. La qualità è prerogativa imprescindibile della cucina della Tavernetta. L'etica esige che si punti al meglio, il meglio di ciò che offre la Sila, il meglio in campo nazionale e internazionale. Pertanto non soltanto la selezioni dei mitici funghi, ovoli e porcini in particolare, ma la continua selezione anche dei raccoglitori; cosi per i formaggi, per i salumi di nero di Calabria, per le carni di vitello podolico e per i loro produttori; cosi anche per le patate silane, per i frutti di bosco, per le aromatiche. Perlustrare queste zone in ogni angolo diventa compito primario d'indagine per l'ottima cucina della Tavernetta.
Alla cantina della tavernetta - oltre 1000 etichette - tocca la prima accoglienza: prosciutto di nero di Calabria affettato al coltello, un goccio di vino; un'occhiata alle bottiglie; un'altra occhiata curiosa al sancta sanctorum dove vengono custodite, e si possono vedere attraverso i ferri ondulati di un apposito elegante cancelletto, le etichette più preziose, quelle che è dato bere in quelle occasioni della vita che i mortali sanno da sempre.